- Acque Minerali
- Alimentazione Speciale
-
Integratori Alimentari
- Allergie
- Altri Integratori
- Anticellulite e Drenanti
- Benessere della Pelle
- Benessere Intestinale
- Bocca e Gola
- Circolazione e Pressione Arteriosa
- Controllo del Colesterolo
- Controllo del Peso
- Difese Immunitarie
- Memoria
- Occhi
- Ossa e Muscoli
- Pelle
- Prostata e Vie Urinarie
- Respirazione
- Sistema Nervoso
- Sonno e Stress
- Sport
- Stomaco e Intestino
- Unghie e Capelli
- Vitamine e Sali Minerali
L’apparato riproduttivo femminile è particolarmente delicato e facile preda di irritazioni e infiammazioni. Tra queste ultime una delle più diffuse è la vaginite, un’infiammazione della vagina che può comportare sintomi come perdite vaginali e prurito intimo. Si manifesta di solito con secrezioni giallognole o bianche e può essere causata da una serie di fattori, come cambiamenti del PH vaginale, alterazioni ormonali,carenze alimentari, scarsa igiene ed uso di detergenti intimi troppo aggressivi.
Classificazione delle vaginiti
Solitamente le vaginiti sono caratterizzate da irritazione, prurito, dolore durante la minzione o durante i rapporti sessuali, secrezioni vaginali atipiche. All’origine della vaginite ci sono batteri, funghi, parassiti, motivo per cui possiamo distinguere 3 tipi di vaginiti in base al fattore scatenante:
• origine batterica: dovuta allo squilibrio insito nella mucosa vaginale;
• origine fungina: si manifesta, di solito, con la proliferazione della candida albicans;
• origine parassitaria: è causata da un protozoo chiamato Trichomonas vaginalis che infetta la mucosa vaginale a seguito, solitamente, di un rapporto sessuale.
Per curare la vaginite segui le istruzioni del ginecologo
Per contrastare efficacemente l’insorgere di una vaginite, bisogna osservare una scrupolosa igiene intima e seguire un regime alimentare sano ed equilibrato. Per quanto riguarda la cura farmacologica, solo il medico può prescrivere la terapia più adatta al singolo soggetto. In caso di vaginite si ricorre all’uso di alcuni farmaci tra i quali il metronidazolo e il tinidazolo se la causa è batterica. Nei casi in cui responsabile dell’infezione sia la candida albicans, la cura più adeguata sono gli antimicotici.
Categorie
- Alimentazione e Integratori +-
- Apparecchi Elettromedicali +-
- Bellezza e Cosmetica +-
- Erboristeria e Fitoterapia +-
-
Farmaci da Banco
+-
- Allergie
- Altri Disturbi
- Anti Diarrea
- Antiacidi e Digestivi
- Antiacne
- Antimicotici
- Antimicrobici
- Antisettici cavo orale
- Cicatrizzanti
- Controllo del Peso
- Dermatologici
- Disinfettanti
- Disturbi Addominali
- Dolore, Febbre e Infiammazioni
- Genito-Urinario
- Igiene Orale
- Influenza e Raffreddore
- Occhi
- Ormoni Sessuali
- Sali minerali
- Sistema Cardiovascolare
- Stitichezza e Lassativi
- Stomaco e Intestino
- Galenica
- Igiene e Benessere +-
- Mamme e Bambini +-
- Omeopatia +-
- Salute e Cura della Persona +-
- Veterinaria e animali +-
- Altro
Copyright © 2025 Dottor Convenienza - P. IVA 07543411214 - WEB AGENCY
Dott. Luigi Alfani iscritto all'ordine dei farmacisti della provincia di Napoli, N°7456 dal 30/01/2007.
Codice deontologico reperibile qui.